Qui raccolgo le mie scritture, le mie ricerche, le mie attività. La foto di copertina l’ho scelta perché, oltre che ritrarmi in un bellissimo angolo della mia cara terra, credo che riesca – con quel sentiero di ‘cuti’ tortuoso, accidentato, inquieto che sto percorrendo – a raccontare molto di me e del mio fare. [Ph: Carlo Emiro Bevilacqua / Luglio 2018 Gagliano del Capo, Lecce]
Giornata della memoria
La memoria ha senso se si fa progetto, altrimenti è nostalgico ripiegamento
Idrusa nella scuola di gagliano del capo
Questa mattina la mostra itinerante “IDRUSA. Formare lo sguardo” è arrivata alla
La comunità come risorsa
Negli ultimi anni anche in Italia si è sviluppata l’esigenza, in ambito
Il paesaggio come bene comunitario
S. Colazzo-A. Manfreda, Il paesaggio come bene comunitario. A proposito del progetto “Idrusa”, in
Il tempo del “lavoro ben fatto”
Reimmaginare oggi i saperi artigianali, dalla consegna dei testimoni alla creatività giovanile
Diverse ma uguali – IV ediz. Festival del Cittadino
Laboratori di cittadinanza e Festival del Cittadino 2019, 4a edizione, progettata ed
Le relazioni comunitarie al tempo dei social media
Le relazioni comunitarie al tempo dei social media: dimensioni di indagine scaturite dai
Formare lo sguardo
A. Manfreda (a cura di), Formare lo sguardo. Valorizzazione del paesaggio e sviluppo
25Giu
Il catalogo delle opere
Il Catalogo delle Opere del “Progetto Idrusa”, pp. 93-114. In A. Manfreda (a cura
25Giu
Digitalizzazione dei quadri
Il lavoro di digitalizzazione delle opere di Stasi, Casciaro e Ciardo. Intervista