Qui raccolgo via via le scritture, le ricerche, le attività, in cui mi cimento da un bel po’. La foto di copertina l’ho scelta perché, oltre che ritrarmi in un bellissimo angolo della mia cara terra, credo che riesca – in quel sentiero di ‘cuti’ tortuoso, accidentato, inquieto che sto percorrendo – a raccontare di me e del mio fare. [Ph: Carlo Emiro Bevilacqua / Luglio 2018 Gagliano del Capo, Lecce]
28Set
Videoripresa live della Performance pubblica – ed. 2017
7 settembre 2017, Ortelle, Piazza San Giorgio. L’esperienza della Scuola culmina con
27Ago
Servizio di 3webtv sull’edizione 2017 della Summer School di arti performative e community care
Intervista di Luigi Russo a proposito di quest’edizione della Summer School di
12Apr
ricerca-intervento e benessere / Intervista
Pazienti oncologici e ricercatori dell’Università insieme per affrontare la malattia. Servizio della
31Gen
Pop-manifesto
Editoriale in: Vol 36 No Unico (2016): Amaltea – Anno XI Spesso si dice
La comunità che apprende
S. Colazzo-A. Manfreda-S. Patera, La comunità che apprende. Aspetti epistemologici, metodologici e valutativi, Amaltea
Istituzioni di Pedagogia e Didattica
L. Binanti-C. Colazzo (a cura di), Istituzioni di pedagogia e didattica. Manuale dell’attualità
01Ott
Innovazione sociale e benessere della comunità
Ada Manfreda, Innovazione sociale e benessere della comunità: il caso di studio “Summer School di
Intercettare i bisogni dei territori e attivare le comunità
S. Colazzo-A.Manfreda, Intercettare i bisogni dei territori e attivare le comunità, in C.
28Set
Un momento della Performance di restituzione pubblica – Edizione 2016
L’esperienza della Scuola culmina con un evento di restituzione finale, una performance
28Set
Conferenza stampa – Summer school di arti performative e community care 2016
Dal 28 agosto al al 4 settembre 2016 nel Salento, in forma itinerante,