Qui raccolgo le mie scritture, le mie ricerche, le mie attività. La foto di copertina l’ho scelta perché, oltre che ritrarmi in un bellissimo angolo della mia cara terra, credo che riesca – con quel sentiero di ‘cuti’ tortuoso, accidentato, inquieto che sto percorrendo – a raccontare molto di me e del mio fare. [Ph: Carlo Emiro Bevilacqua / Luglio 2018 Gagliano del Capo, Lecce]
Sviluppo sensoriale e senso estetico nella pedagogia montessoriana in prospettiva inclusiva
in: Aa.Vv., Le arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione, Collegium
Terra, natura, diritti. Emancipazione e autodeterminazione di casa sankara, una comunità di migranti africani
in: Manuela Ladogana-Monica Parricchi (a cura di), L’educazione come tutela della vita.
I colori dell’umano
in: “Gli Stati Generali”, 28 marzo 2022 Il nostro sguardo indossa sempre
Consumi e stili di vita al tempo del COVID. Impatti sulle comunità.
Manfreda, A. (2021). Consumi e stili di vita al tempo del COVID.
Migrazione e immaginario sociale
Si sono intensificati in queste ultime settimane i viaggi nel Mediterraneo, le
Passeggiata
Nel sole pieno, luce a specchio sulla pietra oro, camminano, il metronomo
Dignità, protagonismo e libertà in un barattolo di pomodoro
“Da alcuni giorni è arrivato finalmente in distribuzione il pomodoro pelato “Riaccolto.
Partecipazione comunitaria e cittadinanza digitale
“E se la minuziosa profilatura che il signor Mark Elliot Zuckerberg possiede
Esser docente nell’era covid
Mentre fuori da mesi scorrono parole su scuola sì, scuola no, su
La piazza come spazio educativo
La piazza come spazio educativo. L’esperienza della Summer School delle arti performative