I “Comizi d’Amore” cinquant’anni dopo
“Nel 2012, quali sono quelle domande che possono risultare scandalose, imbarazzanti, difficili da fare pubblicamente? Che impatto sociale possono avere le risposte se apertamente condivise?
Nel 1963 Pier Paolo Pasolini e il produttore Alfredo Bini devono girare l’Italia per trovare ambientazioni e volti per il nuovo film del regista friulano: il Vangelo secondo Matteo. Pasolini da un po’ di tempo ha un chiodo fisso: conoscere le opinioni degli italiani sulla sessualità, l’amore e il buon costume e vedere come sia cambiata negli ultimi anni la morale del suo paese.
Cinquant’anni dopo, le domande del Poeta fanno ancora discutere e domande nuove si affacciano con altrettanto impeto e necessità. Il nostro viaggio parte da qui… Un progetto “partecipato” Il nostro Viaggio vuol partire da qui, con Voi, accompagnati dal Professor Tullio De Mauro e dal cantautore Massimo Bubola, perché “Comizi d’Amore” vuole nuovamente incontrare, microfono e telecamera alla mano, le persone ed ascoltar il “parlar d’Amore”. Vorremmo avervi sulla locandina, vi vorremmo come parte di questa idea! Non si tratta solo di un progetto di spettacolo, ma è un vero e proprio “Viaggio” per andare a raccogliere le storie che fanno la nostra di storia”.
Regia Antonio Damasco
Con Antonio Damasco, Valentina Padovan
Responsabile Tecnico Claudio Albano
Progetto musicale in collaborazione con Massimo Bubola
Interventi video e commenti di Tullio de Mauro
Foto Massimo Nicolino
Montaggio Video Claudio Albano e Soprattutto Live Events Video Service