di Salvatore Colazzo e Ada Manfreda – in: Je-LKS Vol 12 No 1 (2016), pp. 7-14 – ISSN (online) 1971 – 8829 | ISSN (paper) 1826 – 6223.

L’esercizio della cittadinanza, per essere realmente attivo, necessita della creatività quale strumento dell’innovazione sociale e tecnologica. La creatività, per poter essere oggi realmente utile, non può prescindere dalla conoscenza e dall’uso dei media digitali, che si mostrano in grado di accompagnare la partecipazione alla vita sociale, essendo gli strumenti che favoriscono relazionalità, amplificano opportunità economiche, disegnando lo scenario delle smart communities.

(…)

Nei nostri percorsi di ricerca sul campo ci siamo interrogati e continuati ad interrogarci su quale possa essere un modello epistemologicamente fondato e metodologicamente adeguato per condurre ricerche-intervento capaci di agire a favore della promozione della comunità per renderla maggiormente in grado di produrre innovazione sociale.

(…)

ACL è una specifica modalità di realizzare ricerca, formazione e intervento, in forma strettamente integrata. La sua specificità – rispetto ad altri modelli egualmente impegnati sul piano della ricerca-intervento o della ricerca-azione, è nel tentativo di coniugare narrazioni, arti performative e media, messe a disposizione dell’empowerment comunitario e dell’innovazione sociale. Facendo un’opzione per la transmedialità…

A questo link si può leggere tutto l’articolo: https://www.je-lks.org/ojs/index.php/Je-LKS_EN/article/view/1019