Una finestra sull’Africa: la questione identitaria e il ruolo della scuola e delle arti

Ada Manfreda, Una finestra sull’Africa: la questione identitaria e il ruolo della scuola e delle arti. Conversazione con Falay Lwanga e Hamado Tiemtoré, in “Amaltea. Trimetrale di cultura”, Anno VIII – n. 4/2013.

Per la rubrica ‘Passaggi’ della webTV Netapprendere incontriamo Falay Lwanga e Hamado Tiemtoré per aprire una finestra sull’Africa, su alcune delle sfide che oggi i popoli africani si trovano ad affrontare. Lo facciamo concentrandoci su due aspetti importanti che caratterizzano la cultura di un popolo e di una società, vale a dire la scuola da una parte e l’arte, il cinema, il teatro dall’altra, anche perché i nostri due ospiti sono due ricercatori che stanno specificamente lavorando su queste due dimensioni: Falay Lwanga, ha studiato in Congo, poi in Francia a Parigi e infine si è laureato in Italia all’Università del Salento, dove ora è assegnista di ricerca presso la cattedra di Pedagogia Sperimentale del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, e sta portando avanti un progetto di ricerca sulle scuole in Congo; Hamado Tiemtoré viene dal Burkina Faso, è un ricercatore e regista di teatro e di cinema, si è formato nel suo paese e poi anche in Francia e in Belgio, approfondendo i linguaggi teatrali e cinematografici, da circa un anno vive in Italia, a Lecce, ma si muove anche molto in giro per l’Europa, per portare avanti i suoi progetti ed essere presente ai diversi festival e rassegne connessi ai suoi temi di ricerca… Leggi tutto l’articolo>>>