Il bullismo nelle scuole dell’area di Ugento

Ada Manfreda, Il bullismo nelle scuole dell’area di Ugento: prima panoramica sul fenomeno. La ricerca, gli strumenti, i risultati, in S. Colazzo (a cura di), Violenza, aggressività, bullismo. Considerazioni teoriche e indagini sul campo, Amaltea edizioni, Melpignano (Lecce), 2008, p. 288 – ISBN 978-88-8406-108-9, pp. 177-222.
Il volume presenta i risultati di un lavoro di analisi, studi e ricerche sui fenomeni di aggressività, violenza e bullismo tra i minori, con particolare riferimento all’ambito scolastico di un’area del Salento, condotti nell’ambito di un più ampio progetto di intervento sociale denominato CONTRASsisTARE, finanziato con fondi POR Puglia 2000-2006, Misura 6.5 “Iniziative per la legalità e la sicurezza”, Azione A), presentato dal Comune di Ugento (soggetto capofila), in partnership con il CTP-Ugento ed altri enti pubblici territoriali.
La prima parte del volume accoglie una serie di riflessioni che offrono un inquadramento teorico dei fenomeni studiati; la seconda parte accoglie i risultati di due ricerche sul campo: una sulle prepotenze nella realtà scolastica del Basso Salento; l’altra sul disagio e sulla devianza nei minori dei comuni del territorio salentino.
Ciò che emerge è che il fenomeno delle prepotenze e del bullismo ha natura multidimensionale e necessita di una visione d’insieme per essere affrontato: con riferimento al contesto scolastico, non servono interventi sul singolo ‘prepotente’, ma sono necessarie azioni sulla classe nel suo complesso, sulle relazioni che in essa si strutturano, al fine di giungere alla produzione condivisa di significati culturali e simbolizzazioni compatibili con il senso di appartenenza, la cooperazione, la tolleranza, la libera espressione. Infine sono auspicabili interventi sul fronte ‘credibilità istituzionale’, per dare alla scuola un’aurea capace di comunicare ai suoi ‘utenti’, attraverso tutti i suoi segni (aule, edifici, servizi, strumenti, organizzazione degli uffici, personale, arredi, ecc.), nessuno escluso, interesse,attenzione, progetto, impegno, in definitiva cura.
INDICE
Premessa
di Maria Rosaria ConteA mo’ di introduzione
1. Il progetto Contrassistare: una opportunità per il territorio
di Tiziana Greco e Vito Giuseppe Scorrano2. Le ragioni del lavoro di ricerca
di Maria Rosaria ConteI parte: La “cultura” della violenza
3. Aggressività, violenza, bullismo
di Salvatore Colazzo4. I primi studi sul bullismo
di Stefania De Francesco5. Il bullismo sul Grande Schermo
di Valentina Perrone6. Dalla violenza mediatica al bullismo
di Maria Grazia Celentano7. Il cyberbullo
di Vito Francesco De Giuseppe8. Il rispetto come reputazione nei giochi e sottogiochi dell’hiphop
di Antonio Bonatesta9. Progetti e linee di intervento per affrontare il problema
di Andrea Tarantino10. Famiglia-comunità, i paradigmi della “cura”
di Ezio Del Gottardo11. Bullismo: il punto di confine tra fenomeno culturale e pertinenza giuridica
di Carla OrsiII parte: Le indagini sul campo
12. Il bullismo nelle scuole dell’area di Ugento: prima panoramica sul fenomeno. La ricerca, gli strumenti, i risultati
di Ada Manfreda13. Dall’aggressione al reato
di Maria Cristina FaggianoContrastare il bullismo. Conclusioni della ricerca e strategie di intervento
di Franco Bochicchio