L’esperto della formazione come counselor per l’occupabilità

“Profonde trasformazioni caratterizzano da un po’ di anni a questa parte la ’società del lavoro’. Equilibri stratificatisi e consolidatisi nel corso di più di due secoli, vengono destabilizzati, a seguito di un processo che ridisegna profondamente lo ’statuto del lavoratore’, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in ordine al complesso di valori, immagini, simbolizzazioni, ruolo sociale, costitutivi dell’essere lavoratore, in relazione ai complessi mutamenti dei contesti sociali e delle organizzazioni in cui egli è inserito…”
Pubblicato in:
F. Bochicchio (a cura di), Gli esperti della formazione. Profili interpretativi di una professione emergente, Amaltea edizioni, 2006, p. 375.
INDICE DEL VOLUME
Gli autori
IntroduzionePARTE PRIMA
TRANSIZIONI E SCENARI DELLA FORMAZIONE E DEI FORMATORIL’evoluzione della formazione nelle organizzazioni: un quadro interpretativo,
di Franco BochicchioLa formazione aziendale. Uno sguardo alla situazione italiana,
di Luigino BinantiLa competenza degli esperti dei processi formativi nel quadro dei processi di cambiamento nella pubblica amministrazione,
di Anna Gammaldi e Federica Claudia CiampaFormazione e dirigenza pubblica,
di Raffaele PellegrinoL’esperto della formazione come counselor per l’occupabilità,
di Ada Manfreda (p. 155-182) –>> (Leggi)PARTE SECONDA
MODELLI E SISTEMI DI FORMAZIONETrasformazioni di scenario e nuovi modelli di formazione,
di Sergio Salvatore e Marco GuidiModelli di formazione e competenze educative,
di Franco BochicchioValutazione e sistema della formazione: verso un approccio qualitativo,
di Luigi SpedicatoPARTE TERZA
AMBIENTI E PERCORSI DI FORMAZIONEGli ambienti della formazione come luogo delle interazioni e della costruzione del sapere,
di Alcino SiculellaIl ruolo e la funzione dei laboratori e dei tirocini nella formazione dell’esperto della formazione,
di Salvatore ColazzoLa formazione dei formatori nelle organizzazioni pubbliche,
di Francesca Grassi