Management didattico e funzione consulenziale/capacitante, in N. Paparella (a cura di), Il management didattico nelle università. Una responsabilità da condividere, Giapeto editore, Napoli, 2017, ISBN 978-88-9326-097-8.
La Fiera: un baluardo dell’identità comunitaria di Ortelle, in Aa.Vv., Or.Vi. una storia di qualità, tra disciplinare e (in)disciplinati, Amaltea edizioni, Melpignano-Lecce, 2017, pp. 24-27, ISBN 978-88-8406-148-5
Ada Manfreda, Innovazione sociale e benessere della comunità: il caso di studio “Summer School di Arti Performative e Community Care” in Salento, DOI: 10.12897/01.00116, in Aa.Vv., L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI NELLA CONTEMPORANEITÀ. TEORIE, CONTESTI E PRATICHE IN ITALIA, speciale di “MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni”, Progedit 2016, ISSN 2240-9580 - ISBN 978-88-6194-296-7, p. 281, pp. 243-265.
Tags: benessere, comunità, identità, narrazione, performing artsS. Colazzo-A.Manfreda, Intercettare i bisogni dei territori e attivare le comunità, in C. Formica (a cura di), Terza missione. Parametro di qualità del sistema universitario, Giapeto editore, Napoli, 2014, p. 157, pp. 93-108, ISBN 978-88-98752-89-8.
Tags: analisi dei bisogni, comunità, formazione, identitàDue miei saggi:
- L’Alterità: il virus da diffondere per una nuova formazione dell’identità (+ schede di approfondimento), pp. 68-72.
- I dispositivi di attivazione della comunità (+ schede di approfondimento), pp. 26-34
apparsi in:
L. Binanti-C. Colazzo (a cura di), Istituzioni di pedagogia e didattica. Manuale dell’attualità educativa e sociale, Pearson, Milano, 2016, ISBN 9788891901675, p. 308.
Tags: comunità, diversità/differenza, formazione, identità, performing artsAda Manfreda-Salvatore Colazzo, Performing arts, community empowerment and social innovation: a model of training-intervention-research, in [Leggi/Read more →]
Tags: corpo, diversità/differenza, identità, memoria, narrazione, ricerca sociale, rigenerazione socialeAda Manfreda, La dimensione metodologica: mappatura dei bisogni per un intervento sociale capacitante, in L. Binanti (a cura di), La capacitazione in prospettiva pedagogica, PensaMultimedia, Lecce-Rovato, 2014, p. 230, pp. 137-156, ISBN 978-88-6760-202-5.
In questo contributo ipotizziamo che per la realizzazione di un intervento sociale capacitante si possa ricorrere proficuamente alla Mappatura dei bisogni (MdB), [Leggi/Read more →]
Tags: analisi dei bisogni, benessere, cittadinanza attivaS. Colazzo-A. Manfreda, La dimensione assiologica: significati e scopi. Alterità e Capacitazione, in P. Ellerani (a cura di), Intercultura come progetto pedagogico, PensaMultimedia, Lecce-Rovato, 2014, p. 285, pp. 264-282, ISBN 978-88-6760-203-2.
Tags: analisi dei bisogni, diversità/differenza, identitàAda Manfreda, Il ruolo della ‘Mappatura dei bisogni’ in un progetto di intervento sociale. Il caso “Senza Scarti”, in S. Colazzo (a cura di), Valutare per progettare. Il caso di studio del Progetto ‘Senza scarti’, Guida, Napoli 2013, pp. 41-56, ISBN 978-88-6866-031-4.
Tags: analisi dei bisogni, cittadinanza attiva, ricerca sociale