La taranta secondo Milesi
INTERVISTA A PIERO MILESI - ZOLLINO 22 AGOSTO 1999
La Notte della Taranta costituisce il tentativo di stimolare la “comunicazione tradizionale” a interrogarsi “sulle ragioni – come dichiara Gianfranco Salvatore, uno dei due direttori artistici della manifestazione (l’altro è Maurizio Agamennone) – della sua sopravvivenza e della sua attualità”: nel fatto di essere un tentativo in qualche modo indotto dall’esterno è il suo limite. Ma va anche riconosciuto che esso consente la maturazione nell’ambito della musica tradizionale salentina di nuovi atteggiamenti e di nuove consapevolezze, verso la conquista di una autonomia di segno diverso.
Anche quest’anno adesioni più o meno entusiastiche da parte di gruppi e musicisti, ma anche significative e risentite defezioni. Si intravede una linea di frattura all’interno dei gruppi che fanno musica popolare nel Salento, non è detto che ciò sia un danno: staremo a vedere.
Tags: grecia salentina, melpignano, tarantismo